Dopo il passaggio nella pneumopressa, le uve vengono lasciate sgrondare per circa tre ore così da estrarre il colore necessario. Il mosto viene fatto decantare naturalmente per dodici ore prima di separare il mosto fiore dai sedimenti. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 18°C. a cui segue la filtrazione per impedire la fermentazione malolattica e preservare la freschezza del vino. Rosé viene imbottigliato in primavera mediante sistema isobarico.
10-12°C.
Ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e pietanze ricche ma delicate come i risotti.
Dopo il passaggio nella pneumopressa, le uve vengono lasciate sgrondare per circa tre ore così da estrarre il colore necessario. Il mosto viene fatto decantare naturalmente per dodici ore prima di separare il mosto fiore dai sedimenti. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 18°C. a cui segue la filtrazione per impedire la fermentazione malolattica e preservare la freschezza del vino. Rosé viene imbottigliato in primavera mediante sistema isobarico.
10-12°C.
Ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e pietanze ricche ma delicate come i risotti.
FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: L’Europa investe nelle zone rurali
La nostra azienda aderisce alla Misura 10.1.1 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte che finanzia la realizzazione delle tecniche di agricoltura integrata. La Misura 10.1.1 prevede il rispetto delle norme tecniche che regolamentano i trattamenti fitosanitari e le concimazioni dei nostri vigneti e terreni in conduzione. Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 10 - Pagamenti Agro-climatico Ambientali Sottomisura - 10.1.1 Produzione integrata Adesione alle tecniche di Produzione integrata